Geologia e Scienze Naturali, semplici definizioni e qualche curiosità
Pagine
▼
mercoledì 7 settembre 2016
Andesite
Andesite: An extrusive igneous rock of intermediate composition, often gray in color. The main minerals present in andesite
are plagioclase and hornblende. The word “andesite” comes from the
Andes Mountains in South America, where this rock type is common. Around
the world, andesitic magma erupts out of volcanoes along convergent
boundaries, and its intrusive equivalent is diorite.
L'andesite è una roccia ignea effusiva di chimismo intermedio con
tessitura da afanitica a porfirica. I minerali presenti nella roccia
sono principalmente plagioclasio, pirosseni e orneblenda. Possiamo
trovare come minerali accessori anche biotite, quarzo e magnetite.
L'andesite è considerata il corrispondente effusivo della diorite.
L'andesite è caratteristica di zone di subduzione come la costa
occidentale del sud America. Il nome Andesite deriva infatti dalla
catena montuosa delle Ande. Le andesiti sono molto comuni negli
stratovulcani, dove formano sia spessi flussi di lava, che eruzioni
moderatamente esplosive di tefra. Le andesiti sono eruttate a
temperature comprese fra i 900 ed i 1100 °C. Le lave dell'Etna
appartengono in gran parte alle andesiti e ai basalti andesitici.