Pagine

venerdì 29 marzo 2019

Affioramento roccioso - Outcrop

Affioramento di una Discordanza stratigrafica
Un affioramento roccioso è un complesso roccioso o porzione di giacimento minerario che appare alla superficie del suolo, non mascherato da detriti, dal terreno vegetale o da altre forme di copertura.

In Geologia, con particolare riguardo al Rilevamento geologico, per affioramento roccioso, o più brevemente affioramento, si intende una zona, generalmente su scala metrica o decimetrica, nella quale è assente la copertura di alterazione dovuta agli agenti esogeni o vegetazionale e dove quindi il substrato roccioso affiora rendendosi direttamente accessibile all'analisi geologica.

Nella maggior parte dei casi, sulla superficie terrestre le rocce e i depositi recenti sono ricoperti da uno strato di suolo e vegetazione, che ne ostacolano l'osservazione diretta e quindi l'analisi. Dove, invece, la copertura del suolo è stata rimossa attraverso l'erosione o lo scavo ad opera dell'uomo, la roccia risulta esposta.
Affioramento di natura antropica - Taglio per una strda. Normal faults in volcanic ashes and paleo-soils, El Salvador, photo by Chuck DeMets
Gli affioramenti sono frequenti in zone di frana, nelle rive dei fiumi o in zone tettonicamente attive. Alcuni affioramenti possono invece trarre origine da scavi umani come quelli per le strade, o tratti temporaneamente non ricoperti in tunnel, visibili durante lo scavo dello stesso.
Affioramento di Strati di Carbone, Turchia
L'affioramento è una delle fonti di informazione più preziose in geologia e fornisce al geologo rilevatore una ricca serie di dati di campagna come quelli petrografici, strutturali e paleontologici, (ad esempio giacitura, foliazione, direzione di paleo correnti, orientazione paleomagnetica), permettendo il campionamento litologico per un'analisi più approfondita in laboratorio. Nel rilevamento geologico l'affioramento viene cartografato su una base topografica al fine di costruire, insieme a tutti gli altri dati rilevabili in situ (es. faglie o elementi geomorfologici), le carte geologiche.
Testo tratto da Sapere.it e Wikipedia (modificato)