![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEghfBr8AaKGmLSdWCeRhtSV1Ssniq9lN5myAMTda_cY8D64wmQ8Qf3cTjAkNPuYDDE1OJ9a2B_OVy1OSJjbEF7EKydFkLgRxV2ph5qmqtoIW8y4KezBxJDAhH6BzaPysbk-mDsjaCt8T6k/s400/Effetti+della+bioerosione+di+Litophaga+litophaga+-+Dattero+di+mare+-+su+una+roccia+calcarea.jpg) |
Effetti della bioerosione di Litophaga litophaga - Dattero di mare - su una roccia calcarea |
Il
dattero di mare (Lithophaga lithophaga) è un mollusco bivalve della famiglia Mytilidae.
Si insedia all'interno di rocce calcaree o conchiglie più grosse corrodendole mediante delle secrezioni acide che secerne da apposite ghiandole. La sua crescita è estremamente lenta, e per raggiungere la lunghezza di 5 cm, sono necessari da 15 ai 35 anni.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj_X-iFfxABA7mQLfAk4_bTsB1NYXD7OeQE7Y80PpkF_uar1xOl2GZFof6CdSJtunjjqPmDdmEkEb88Nbb7Zs-I7jx-8t5vQw1tn435CVgeM57naKe1RAgoyM3J3r3wDO5xN3pw2i7_P74/s400/Naturalis_Biodiversity_Center_-_ZMA.MOLL.413468_-_Lithophaga_lithophaga_%2528Linnaeus%252C_1758%2529_-_Mytilidae_-_Mollusc_shell.jpeg) |
Esemplari di Lithophaga lithophaga al museo di Amsterdam |
Il suo consumo, la detenzione, il commercio e la pesca sono vietati in tutti i paesi dell'Unione Europea ai sensi dell'art.8 del Regolamento (CE) 1967/2006. In Italia, già il DM 16 ottobre 1998 vietava tutte queste attività: … Considerato che gli istituti scientifici incaricati di effettuare studi in materia hanno evidenziato che le attività di pesca della L. lithophaga e del Pholas dactylus (dattero bianco) provoca alterazione ai fondali rocciosi con distruzione di biocenosi.