giovedì 24 maggio 2018

Mineralogia: Durezza - Hardness - Scala di Mohs

Testo dal sito: www.minerali.it


Hardness Kit Without Diamond dal sito www.geology.com
La durezza è la resistenza di un minerale alla scalfitura, non si riferisce alla facilità che ha un minerale di rompersi!
È una proprietà anisotropa, ossia può variare a seconda della direzione di scalfitura in uno stesso minerale; ciò è dovuto al fatto che la durezza di un minerale dipende dalla densità di legame degli elementi costituenti il reticolo cristallino e tale densità è variabile lungo diverse direzioni cristallografiche.
La durezza relativa dei minerali viene determinata usando una scala ideata dal mineralogista Friedrich Mohs, e chiamata per l'appunto scala di Mohs. La scala è costituita da dieci comuni minerali di riferimento a ciascuno dei quali è stata assegnato un valore di durezza, ed è basata sulla capacità di un minerale di scalfire il precedente. Al diamante, il minerale con la durezza più elevata in natura, è stato assegnato il valore 10, il talco ha valore uguale a 1; la scala di Mohs assegna dei valori simbolici, l'incremento della durezza lungo tale scala non ha infatti un andamento lineare, tende bensì ad avere un andamento di tipo logaritmico .
La durezza di un minerale ne può influenzare il valore economico, sia per un eventuale utilizzo come abrasivo (ad es. i diamanti di qualità industriale) che per fini gemmologici (un minerale tenero non è utilizzato a tal scopo sia per problemi di taglio che di conservazione).

Metodi di misura
Esistono due metodi principali per misurare la durezza di un minerale:
1) confrontare il minerale a durezza incognita con quelli che occupano un posto definito sulla scala di Mohs, osservando i minerali che riesce a scalfire e quelli da cui è scalfito; dal momento che non sempre si hanno in tasca i minerali di riferimento, si possono pure usare oggetti di uso quotidiano per testare la durezza di un minerale, in particolare si utilizzano unghie (durezza 2,5), monete (3,5), piatti di vetro (4,5), coltelli (6), fili d'acciaio (7-8);
2) con alcune apparecchiature (microdurimetri), costituite da un set di punte di durezza, grandezza e forma standard, caricate con pesi noti, in grado di lasciare delle impronte sui minerali; da queste impronte è possibile risalire alla durezza dei minerali.
Hardness Pick Set for Mineral Identification dal sito www.geology.com
I minerali di riferimento della scala di Mohs:
1 - talco
2 - gesso
3 - calcite
4 - fluorite
5 - apatite
6 - ortoclasio
7 - quarzo
8 - topazio
9 - corindone
10 - diamante 

lunedì 21 maggio 2018

Satellite naturale - luna - definizione

Luna piena vista dall'emisfero boreale della Terra
Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide. Nel sistema solare si conoscono oltre 150 satelliti naturali: si presume che ne esistano anche attorno ai pianeti di altre stelle.

Tipicamente i giganti gassosi possiedono estesi sistemi di satelliti, mentre i pianeti terrestri ne hanno pochi: nel sistema solare Mercurio e Venere non ne sono dotati, la Terra ne possiede uno molto grande rapportato alle proprie dimensioni (Luna) mentre Marte ne possiede due piccoli (Fobos e Deimos).
Rapporto tra le dimensioni dei principali satelliti naturali del sistema solare e la Terra.
Fra i pianeti nani i satelliti sembrano essere una caratteristica predominante degli oggetti trans nettuniani, come Plutone(cinque, di cui uno massiccio), Haumea (due satelliti) ed Eris (un satellite).

Per estensione si indica col termine di satellite naturale qualunque oggetto di origine non artificiale che orbiti intorno a un oggetto di massa più grande, ad esempio una galassia nana che orbita attorno a una galassia di dimensioni maggiori si chiama galassia satellite.

mercoledì 16 maggio 2018

Stromatoliti

Stromatoliti fossili con morfologia colonnare datate al Proterozoico, presso Cochabamba (Ande boliviane).

domenica 13 maggio 2018

Arco vulcanico - Tettonica delle Placche

L'arco vulcanico delle Marianne tratto da Google Earth
Un arco vulcanico è una catena di isole vulcaniche o montagne che si formano quando una placca subduce sotto un'altra.
Ci sono due tipi di arco vulcanico: arco insulare e arco continentale. Il primo si forma quando una porzione di crosta oceanica subduce sotto altra crosta oceanica, mentre il secondo caso si ha quando una porzione di crosta oceanica subduce sotto crosta continentale. In alcuni casi una singola zona di subduzione può mostrare entrambi gli aspetti lungo il suo margine.

Due classici esempi di arco insulare sono le Isole Marianne nell'Oceano Pacifico occidentale e le Piccole Antille nell'Oceano Atlantico occidentale. Le Ande rappresentano invece un esempio di arco continentale.
Il miglior esempio di arco doppio è invece l'arco aleutino, che comprende le Isole Aleutine, l'Alaska e la Kamčatka.

Figura che rappresenta la formazione di un arco insulare. 1) Crosta oceanica 2) Litosfera 3) Mantello 4)Crosta continentale 5) Fossa 6) Arco insulare.
Figura che rappresenta la formazione di un arco continentale. 1) Crosta oceanica 2) Litosfera 3)Mantello 4) Crosta continentale 5) Arco continentale 6)Fossa.
Nella zona di subduzione gli elementi volatili inclusi nella porzione di crosta subdotta inducono fusione parziale del mantello sovrastante, generando dei fusi la cui alcalinità aumenta all'aumentare della distanza dalla fossa. Il magma così creato risale la crosta e causa l'attività vulcanica degli archi.

Il tipo di attività e la distanza dell'arco dalla fossa dipendono dall'inclinazione della crosta subdotta. Con inclinazioni maggiori avremo archi molto più vicini alla fossa, con inclinazioni minori essi tenderanno invece ad allontanarsi, fino ad arrivare a valori inferiori a 10° nei quali non avviene magmatismo. La composizione chimica delle rocce eruttate dipenderà inoltre dalla crosta che non entra in subduzione: croste di tipo oceanico (quindi sottili) tenderanno a non consentire la formazione di grosse camere magmatiche; i prodotti eruttati non riusciranno quindi a differenziarsi.
In croste di tipo continentale si formano invece grandi camere magmatiche in cui il magma avrà così modo di differenziarsi. I prodotti così eruttati saranno quindi anche molto diversi dal magma di partenza.

Allontanandosi dalla fossa il magma prodotto avrà caratteristiche diverse e avrà diverse evoluzioni, formando così 4 serie:
serie bassa in potassio (tholeiti d'arco), è il magma che si trova più vicino alla fossa.
serie calcalcalina
serie alta in potassio
serie shoshonitica

mercoledì 9 maggio 2018

Bicarbonato di Sodio NaHCO3

L'idrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio o carbonato monosodico è un sale di sodio dell'acido carbonico. A differenza del carbonato, l'idrogenocarbonato mantiene uno ione idrogeno dell'acido corrispondente. È comunemente conosciuto come bicarbonato di sodio, ma questa denominazione è stata dismessa dalla IUPAC. Commercialmente è noto semplicemente come bicarbonato.


È tra gli additivi alimentari codificati dall'Unione europea con la sigla E 500.

In natura, oltre che frequentemente disciolto nelle acque superficiali e sotterranee, è presente raramente come minerale, generalmente sotto forma di efflorescenze, incrostazioni e masse concrezionate in depositi di tipo evaporitico. Si rinviene come nahcolite (NaHCO3) o come componente secondario del natron (Na2CO3·10(H2O)), un carbonato idrato di sodio di genesi evaporitica in ambienti aridi.

mercoledì 2 maggio 2018

Seven Summits - Le Sette Cime

Le cime più alte per ogni continente
Le più alte montagne di ogni continente (i cosiddetti Seven Summits)

In ordine di altezza:
Everest, Asia (8.848,56 m)
Aconcagua, Sud America (6.962 m)

Monte McKinley (Denali), Nord America (6.194 m)

Kilimangiaro, Africa (5.895 m)

Massiccio Vinson, Antartide (4.897 m)

Puncak Jaya, Oceania (4.884 m)

Monte Bianco, Europa (4.810 m) - Versante sud visto dalla Valdigne (alta Valle d'Aosta)
Monte Elbrus (5.642 m) - 1° Europa Est - Caucaso 


Post più visti negli ultimi 7 giorni.

Post più visti in assoluto