Pagine

martedì 9 giugno 2020

Minerali - La Pirite FeS2 - Disolfuro di Ferro

Cristalli di Pirite - Formula FeS2 Disolfuro di Ferro (II)

PIRITE 
CLASSE MINERALOGICA: solfuro - 
GRUPPO: monometrico - SISTEMA: cubico (gruppo spaziale: Pa3) - 
ABITO: cubico a facce striate, ottaedrico, pentagonododecaedrico, icositetraedrico ed in cristalli con combinazioni di queste forme; pirite si trova comunemente in noduli, ma anche massiva ed in sostituzione di altri minerali e fossili a formare pseudomorfi - 
DUREZZA: 6-6,5 - 
PESO SPECIFICO: 5,1 - 
INDICE DI RIFRAZIONE: n=1,810 (monorifrangente) - 
COLORE: dal giallo ottone con riflessi grigi al giallo oro - 
LUCENTEZZA: metallica - 
TRASPARENZA: opaca - 
SFALDATURA: completamente indistinta -
STRISCIO: polvere nera verdastra, diversa da quella gialla dell'oro - 
FRATTURA: concoide - 
PLEOCROISMO: assente - 
FLUORESCENZA: nulla


La pirite si forma in quasi ogni tipo di ambiente, comunque le maggiori quantità si originano nelle rocce sedimentarie metamorfiche, dove si forma per deposito fuori del contatto dell'aria; la genesi idrotermale è quella che fornisce le più belle cristallizzazioni, la genesi sedimentaria dà invece masse microcristalline


I maggiori produttori di pirite sono Spagna e Giappone; vi sono poi giacimenti in Grecia, Svezia e Stati Uniti; in Italia bei cristalli provengono dall'isola d'Elba ma pirite si trova anche a Gavorrano, Niccioleta, Sardegna, Alpi.

Il suo nome viene dal greco pyr (fuoco) perché produce scintille quando la si percuote (vedere la voce "accendere un fuoco" sul manuale delle giovani marmotte); i greci la portavano come amuleto, gli incas ne facevano degli specchi, nel Medioevo veniva confusa con l'oro ed era quindi chiamata "oro degli sciocchi"

La Pirite è un polimorfo della marcasite; è un semiconduttore, si decompone con l'acido nitrico, è facilmente fusibile, non è malleabile (a differenza dell'oro). La pirite è utilizzata per la produzione di acido solforico per usi svariati nell'industria chimica, inoltre si estrae zolfo utile per concimi, fabbricazione di cellulosa, vulcanizzazione del caucciù, antiparassitari, cosmetici, prodotti farmaceutici

La Pirite si riconosce facilmente grazie ad abito, durezza, striscio e lucentezza; a causa del fatto che la pirite si ossida molto facilmente occorre fare molta attenzione ai campioni di pirite nelle collezioni poiché decomponendosi libera acido solforico che può attaccare tutto ciò che li circonda.